Fabio Scacciavillani

La Cina è sempre meno vicina alle imprese europee

La Cina, motore dell’economia mondiale, da tempo ha un paio di cilindri grippati. Le cause…

I silenzi della politica e gli interrogativi sull’auto elettrica

I nodi della transizione ecologica  L’avvento dei veicoli elettrici accelererà un’evoluzione di cui pochi si rendono pienamente conto ma…

“Clay Economy” spiega l’economia ai ragazzini divertendoli

Nella serie di 13 puntate la magia dell’animazione cattura le scuole  «Clay Economy», perché come l’argilla (in…

Perché SpaceX non è un passatempo per miliardari

Se i viaggi nello spazio organizzati da SpaceX vi sembrano un passatempo da miliardari, potreste essere fuori dal mondo…

I trasferimenti diretti non generano mobilità sociale

Dalla crisi del 2008-09, povertà e disuguaglianze rappresentano il fronte più arroventato dello scontro politico…

Cina e un pezzo di Asia prigioniere dei successi nella lotta alla pandemia

Gli ostacoli sulla via della ripresa L’articolo scritto a 4 mani con Fabio Scacciavillani e…

Biden, Xi e le tre facce della Guerra fredda tra Stati Uniti e Cina

Il terzo ed ultimo articolo, della trilogia, scritto a quattro mani con Fabio Scacciavillani, pubblicato su il Sole…

La lunga marcia cinese per realizzare un regime capitalista

Il secondo articolo, della trilogia, scritto a quattro mani con Fabio Scacciavillani, pubblicato su il Sole 24…

La Guerra Fredda economica prossima ventura

Per comprendere il nuovo assetto economico globale bisogna districarsi in…

La ripresa del dopo virus passa dall’Asia

L’Articolo di Fabio Scacciavillani e Alberto Forchielli pubblicato su Il Sole…