Imponderabilità e creatività non si possono automatizzare
Immaginiamo che Guglielmo Marconi avesse avuto a disposizione un sistema di Intelligenza Artificiale del tipo ChatGPT che avesse inglobato…
Immaginiamo che Guglielmo Marconi avesse avuto a disposizione un sistema di Intelligenza Artificiale del tipo ChatGPT che avesse inglobato…
Per l’immaginario collettivo di un certo demi monde intellettuale, i Brics raffigurano la nemesi dell’Occidente (più o meno allargato),…
Le guerre commerciali, analogamente a quelle militari, si combattono su più fronti e con armi spesso non convenzionali. Quella…
Mentre la Cina annaspa, l’attenzione dei mercati viene irresistibilmente calamitata dall’India, i cui ritmi di crescita, benché inferiori, evocano…
Il futuro del Dragone Lo sviluppo di un’economia nel corso dei decenni non procede mai in modo graduale e…
Nell’incontro di Ursula von der Leyen e Charles Michel con Xi Jinping lo scorso 7 dicembre il tema più…
L’outlook negativo sul debito pubblico cinese, annunciato il 5 dicembre da Moody’s, evoca il proverbiale elefante che si…
II male oscuro dell’economia cinese aveva manifestato sintomi acuti già dalla fine dello scorso decennio. Ma il Covid ne…
L’estate è un periodo in cui tradizionalmente i media mostrano un’insopprimibile predilezione per le esagerazioni e l’inverosimile. Ad…
II rifiuto finora opposto dal governo Italiano alla ratifica della riforma del Meccanismo europeo di stabilità (Mes), mette…