A colpi di supercomputer quantici (II parte)

 
Droni (aerei, marini e subacquei), sistemi satellitari e Internet sono al centro delle geostrategie mondiali di domani
 
Riprendiamo da martedì scorso il discorso sulle geostrategie del futuro, soprattutto in ambito militare, tornando ai droni, che in Europa hanno goduto finora di una situazione molto favorevole per scopi professionali; cosa che, per esempio, non è avvenuta negli USA, nonostante l’enfasi data alle sperimentazioni di Amazon, Google e altre società di logistica. In realtà, infatti, molte di tali sperimentazioni sono state fatte in Europa proprio perché la legislazione è più permissiva di quella americana. Inoltre la situazione regolamentare è alla ricerca di un coordinamento intracomunitario e a questo scopo l’EASA sta prendendo le redini della questione. E attualmente si parla anche della creazione di un apposito spazio aereo più o meno controllato in cui permettere le operazioni dei droni, il cosiddetto “U Airspace” compreso tra “Ground Level” e 150 metri d’altezza. Una normativa europea EASA per la certificazione dei droni dovrebbe entrare in uso nel 2019 e in pratica estenderà l’autorità EASA sui droni, compresi nella categoria di aeromobili inferiori a 150 kg – quelli sopra i 150 kg sono già obbligatoriamente certificati EASA, alla stregua degli aerei civili.
Una ulteriore problematica che può portare a restrizioni è quella relativa alla privacy e alle giurisdizioni locali per la pubblica sicurezza, con il terrorismo internazionale che in tal senso non aiuta alla deregolamentazione. Queste sono le maggiori incognite poiché sono legate alla variabile dell’accettabilità sociale di tale tecnologia piuttosto che alla scientificità dei dati e del relativo sviluppo ingegneristico.
Curiosamente, l’indicatore dello stato di maturità del mercato lo danno le società assicuratrici, visto che i regolamenti per il rilascio delle autorizzazioni per l’uso professionale dei droni impongono norme precise sugli obblighi assicurativi e quindi il settore assicurativo offrirà un ottimo osservatorio. E, sempre a livello di business, quello dei droni è un settore interessante soprattutto nel lungo periodo – difatti nell’immediato vi sono troppe normative e troppi stakeholders per un mercato ancora così in evoluzione – e nel sotto-segmento delle tecnologie sia hardware che software (robotica, sensoristica, algoritmi di dati e intelligenza artificiale). Con la predilezione dell’agricoltura robotizzata di precisione. E se proprio bisogna scommettere, come già fanno nella Silicon Valley, vale la pena farlo sui sistemi di simulazione per l’addestramento dei sistemi di guida con intelligenza artificiale.
Ecco che finalmente arriviamo all’aspetto iniziale: quello militare. Nello specifico, le “sicurezze nazionali” hanno sempre influito sui sistemi satellitari, in primis sul GPS americano, con parecchie restrizioni in ambito civile, sul GLONASS russo – anche gli indiani hanno sviluppato IRNSS, un sistema regionale di navigazione satellitare, e i cinesi, in collaborazione con i russi, stanno implementando il loro sistema di navigazione Beidou (entro il 2020 diventerà il sistema globale di navigazione satellitare per l’esercito cinese) – oltre all’europeo Galileo. Con le leve militari che negli ultimi anni hanno concesso sempre più precisione all’ambito civile; e il progresso dei sensori di posizione autonoma, quali accelerometri e giroscopi, rende possibile precisioni di posizionamento per i droni impensabili solo pochi anni fa, con lo sviluppo dell’auto a guida autonoma che sta rivoluzionando questo segmento tecnologico.
Resta il fatto che la navigazione satellitare e Internet sono le principali infrastrutture globali per assicurare e sostenere le operazioni commerciali, diplomatiche e militari, soprattutto in chiave globale. Ed essere in grado di “guardare”, localizzare e comunicare – anche segretamente – in tutto il pianeta è fondamentale per sostenere la penetrazione e le operazioni delle forze nazionali – commerciali, diplomatiche e militari – anche molto lontano dalla propria patria; in questo senso si pensi agli USA ma anche a Russia e Cina. E i droni in tutto ciò possono avere un ruolo decisivo.
In conclusione, come premettevo all’inizio, l’intelligenza artificiale, i chip neurali e i supercomputer quantici daranno capacità geostrategiche fondamentali anche in ambito militare (oltre che nei mercati finanziari e nelle strategie industriali e commerciali). E c’è da starne certi, queste tecnologie saranno al centro della prossima Guerra Fredda tra USA e Cina.
 
 

Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *